giovedì 26 dicembre 2013

Metafisica delle cose

08/11/2008

Al risveglio una breve fitta alla schiena non aveva lasciato presagire nulla di buono. Tuttavia le cose sembravano andare per il verso giusto. Soltanto qualche minuto più tardi, durante colazione, i muscoli della zona lombare subivano una contrazione d'improvviso, cui seguiva un dolore intenso, attanagliante.
E così mi ritrovavo fermo sulla sedia, in pigiama. E tutto diventava difficile. Persino acrobatica l'avventura dell'infilarsi i pantaloni e, soprattutto, le scarpe. Qualunque azione mi molestava intimamente, richiedeva un sacrificio anomalo, fastidiante.
Fosse stato un altro giorno, pensavo, non mi sarei certo mosso da casa. Ma quel giorno no. Non potevo starmene buono. Dovevo uscire. Se non l'avessi fatto, forse, avrei perduto qualcosa, e insieme con me, forse, qualcun altro l'avrebbe perduta. Per sempre. 
Era in quel giorno che sgomberavano il vecchio manicomio della mia città. Le stanze buie, serrate da decenni, si aprivano al mondo, ma fugacemente. Quell'apertura significava la fine. Tutto sarebbe stato spazzato via, via. Via le mura, via le suppellettili, via le cose, che erano appartenute a quel luogo, che erano state testimoni di tanta vita e di tanto dolore.
Un piccolo esercito di operai ignari era lì, pronto per rendere di nuovo alla funzione civile uno spazio che per troppo tempo aveva conosciuto soltanto buio, oblio. Quasi fosse necessaria una lunga stagione di purgazione, perché potesse essere dimenticato l'orrore, perché svaporasse il pensiero delle vite miserevoli che lì erano vissute.
Tempi andati. Ora, scrostati i segni del passato e i fantasmi che essi evocavano, tutto questo avrebbe fatto posto alla Novità.
Avevo dunque poco tempo, soltanto quella mattina, per avventurarmi, con la mia macchina fotografica, dentro quel luogo. E nessun dannato colpo della strega mi avrebbe fermato. 
Zoppicando come un vecchio e con il dolore che mi accompagnava ad ogni passo, mi sono trascinato davanti alla porta, finalmente aperta, che immetteva nel corridoio del manicomio. Non c'era ancora nessuno. Gli operai avevano cominciato dall'altro lato, avevo la mattinata a disposizione. Sono entrato. 
Perché ero lì? Percorrevo quel corridoio alla ricerca di qualcosa che testimoniasse della vita? Della eco della vita? Quella eco che senza dubbio risuona nelle cose che hanno avuto particolare prossimità con l'umanità e specialmente con il dolore? Ricercavo fantasmi? 
Dopo i primi scatti mi sono accorto che quel luogo parlava, sì, ma non di quello che avrei voluto sentire o creduto di dover sentire. 
Quelle mura, che io confidavo potessero fare specchio alla vita riportandomene un'immagine per quanto ectoplasmatica, in realtà erano esse stesse vive. Gli uomini, che per lungo tempo le avevano abbandonate avevano reso le cose alla loro solitudine. Il tempo aveva dunque agito. Aveva modellato la materia sì che le tracce umane ora erano confuse e indistinguibili o meglio era come se fossero conglobate in un tutto. Si erano riconciliate con le cose.
Non avevo trovato quello che cercavo. Ma dell'altro avevo trovato. Cercavo i segni della vita umana e avevo trovato la metafisica delle cose, un'altra dimensione in cui tutto si ricomprende, la lenta, paziente fatica del tempo che mescola e confonde. Che di un graffio inferto sul muro da una mano d'uomo fa un unico disegno con i licheni che dal di dentro sgretolano l'intonaco in cui quel graffio è inciso.
Questo ora mi sembrava dovesse essere colto. Non più il dolore, ma la pace, non la morte, ma la tenera, lieve  carezza del tempo sulle cose.
La coltre di polvere in cui tutto era immerso era calata, con leggerezza gentile, anche su una foglia penetrata chissà quando dai vetri squarciati delle finestre e che ora era lì, davanti ai miei occhi, quasi reclamasse di essere fissata in quell'istante per l'eternità. Il tempo delle cose è così diverso da quello degli uomini, pensavo mentre scattavo la foto. Riuscissi a fissare davvero quella forma e cogliere quella meravigliosa ed effimera unità. 
Il tempo degli uomini stava per tornare. Essi, che per distrazione o incuria, avevano lasciato per lunghi anni quel luogo come un'isola dimenticata, ora stavano per riprenderselo, lo riportavano alla "loro" vita. Altre storie quelle pareti avrebbero visto e altre grida, altri pianti e altre feste finché il tempo delle cose, nella sua infinita pazienza, non sarebbe tornato a coprirle di nuova polvere.
Ma non proprio tutto sarebbe scomparso mi dicevo, mentre - la schiena sempre più dolorante - mi trascinavo con fatica fuori, nella luce. A me è giunto il messaggio della foglia e forse qualcun altro l'apprenderà dall'immagine di lei che, gelosamente, custodisce la fredda memoria di silicio della macchina fotografica e, forse, anche da quella più calda, misteriosa e romanzesca fissata nella materia grigia del mio cervello.
Le fitte alla schiena erano ormai pressoché insopportabili. Non c'è cosa che si comprenda che non richieda dolore, pensavo.


sabato 2 novembre 2013

Lame rosse

16 agosto 2008

"Ducunt volentem fata, nolentem trahunt"
Seneca, Epist, 107, 10.

Ed eccole, finalmente, sulla sommità del canalone di ghiaia bianca, stagliarsi improvvise le guglie improbabili delle lame rosse. Cesellate in migliaia di anni di erosione e di lavorìo delle acque e del vento. Sembrano piantate lì da un mago burlone che ha voluto incistare nello spazio boschivo consueto e familiare delle nostre montagne un frammento di terra spostato da luoghi lontani ed esotici, monoliti anatolici o dune sahariane.
Opportunamente nascoste allo schiamazzo ferragostano che aggroviglia masse umane qualche centinaio di metri più a valle, e che da lassù più non si ode, non sono certo inaccessibili, ma neppure alla portata di chi non voglia render loro un giusto tributo in fatica e sudore.
Me ne sono accorto alla prima rampa del sentiero che dalla diga del lago di Fiastra si inerpica verso l'alto. Una salita che da ragazzino avrei affrontato spavaldamente, quasi di corsa, e che ora invece mi ha presentato il conto spezzandomi il fiato e mostrando impietosamente il mio "fuori allenamento".
Comunque, stretti i denti e superato l'immediato empasse, le gambe hanno cominciato via via a carburare, gli scarponi a mordere il terreno con più forza, i muscoli a sciogliersi e le piante dei piedi ad abituarsi al fondo pietroso del percorso. Un po' più di un'ora di cammino, neppure troppo aspro, per giungere al canalone. Una lingua sassosa bianca e scoscesa sulla cui sommità ecco apparire le guglie rosse.
E ti chiedi come sia possibile che stiano lì, enormi e fragili, che ti sembra di poterle sbriciolare con un semplice cucchiaio, che ti sembra che alla prossima pioggia possano scomparire in una colata di fanghiglia rosso arancio. 
E ti chiedi quale sia la forza che permette loro di sfidare il vento e il tempo, di resistere caparbie in barba alla furia degli elementi.
Poiché, razionalmente, non potrebbero esistere. La materia di cui sono fatte è inconsistente, un agglomerato friabile di pietrisco sottile e polvere rossiccia che forma un castello dalle torri di sabbia alte decine di metri che sembra in ogni istante pronto a dissolversi per sempre nell'informe. 
Pure le lame rosse permangono in quel canalone da tempo immemorabile.
Nella loro immobilità silenziosa e arcana è forse nascosta una forza che per essere scorta pretende un punto di vista diverso e faticoso.  
Forse quelle forme, lungi dal vivere per sfida, esistono proprio perché in perfetto accordo con quella pioggia e quelle correnti che sfiorandone, carezzandone le delicate figure e imprimendo in loro quelle eleganti e ardite volute, non le distruggono.  Esse, forse, sono così perché così vuole il vento. Esistono nel loro tempo, infinitamente più lungo, dilatato, del nostro - cui ci è dato tuttavia il privilegio di scorgerle - apparentemente immobili e ieratiche ma invece in incessante trasformazione. 
Due mondi opposti si scrutano quando un uomo affaticato, come lo sono stato io ieri, giunge al cospetto di quelle sculture metafisiche. Il nostro mondo di uomini, alla continua ricerca di un posto in una natura alla quale, per tracotanza o idiozia, sentiamo di non appartenere del tutto, e il mondo delle cose docili al loro destino, perfettamente aderenti al volere della natura sì da farsi opere d'arte del vento e delle acque.
Due mondi e due tempi, incommensurabili e un'unica esistenza dalle forme effimere e  cangianti. Mi risuonano alla mente le parole gigantesche di Prospero: «Sono finiti i nostri giochi. Questi attori, come ti avevo detto, erano solo fantasmi e si sono dissolti nell’aria, in aria sottile. E, come l’edificio senza basi di questa visione, anche gli alti torrioni incoronati di nuvole, e i sontuosi palazzi, ed i templi solenni, e questo stesso globo immenso, con le inerenti sostanze, dovranno dissolversi. E, come l’irreale spettacolo appena svanito, svaniranno senza lasciare traccia di sé. Noi siamo della materia di cui sono fatti i sogni e la nostra piccola vita è cinta di sonno»1
Al ritorno verso casa la luna, ignara, squarciando le nubi che veloci transitavano sul mare, mostrava il suo sguardo indifferente. Era come quello delle fragili lame di pietrisco rosso che sanno che l'unica libertà consiste nel consentire che il destino compia il suo ineffabile corso, nel lasciarsi modellare da esso e farsi così, nel tempo che ci è concesso, opere d'arte.


1) W.Shakespeare. La Tempesta, atto IV°, sc. I



lunedì 16 settembre 2013

Uno sguardo sul ponte

13 luglio 2008

E' domenica pomeriggio. Dalla finestra della camera da letto di casa mia lo squarcio tra gli spigoli di due palazzi lascia correre lo sguardo sul ponte sopra la ferrovia, che da poco ha ripreso a funzionare, sebbene con parsimonia, e, ancora più lontano, sulle colline che sovrastano Ancona. E' un pomeriggio senza alti né bassi, dovrei dire di relax, dopo alcune settimane convulse. Ora sono in quiete. Comincio via via a liberarmi dei fantasmi e degli incubi dell'organizzazione e a concedermi spazi di pensiero, di contemplazione. Mentre scrivo una brezza leggera penetra dalla finestra aperta e mi carezza delicatamente la pelle. Getto ancora lo sguardo di là, in quello squarcio anonimo su un frammento di città sonnolenta. Una cane abbaia insistentemente da qualche parte, il cielo plumbeo prelude forse ad uno scroscio che sarebbe comunque lungi dal calmierare l'afa estiva. Nulla pare che sia in vita. Solo suoni arrivano a dimostrarmi che, anche ora, qualcuno, inquieto, abita la città. Il pianto lontano di un bimbo, le parole indistinguibili di un uomo adulto, le auto che rare scorrono lungo le vie bruciate dal caldo, il suono ancora più sottile del vento torrido. Un universo rarefatto ed indifferente che pure racchiude in sé tante vite, forse tutte le vite possibili. Penso che ogni  atomo, ogni singola particella, ogni incessante fluttuazione energetica che compone la trama intima di tutto ciò che esiste, me compreso, ci ha preceduti da sempre e proseguirà ad esserci per sempre incurante di noi. Niente scompare mai, tutto tramuta in ininterrotte e multiformi organizzazioni e nel vortice di vita che sconfina ognuna di esse è, forse, un segnale. Se getto ancora lo sguardo dalla finestra qualcosa, impercettibilmente si è modificato, là c'è un uomo che porta a passeggio il suo cane e che prima non c'era, su quel balcone il vento ha ribaltato uno scatolone e si diverte a scagliarlo ostinato contro un parapetto, ogni automobile che passa, ogni insetto, ogni leggero soffione trasportato dal vento porta con sé una storia breve o lunga. E' protagonista di incontri, di metamorfosi, del suo frammento di senso. Quale sarà il mio? Forse che ogni uomo è destinato a chiedersi per sempre quale sia il suo posto nel mondo, quale l'essenza di questo intreccio inestricabile di destini e di storie, di bellezza e di orrore che è la vita. Così, solo con me stesso, guardando dalla finestra un paesaggio senza splendore, ho la sensazione che qualcosa sia  pur possibile capire, ma quando la mente si avvicina a sfiorare la verità essa si ritrae in un abisso ancora più vasto e terribile.
Il vento, che prima mi percuoteva, si è calmato ora e sembra che un rapido raggio di sole si faccia strada tra le nubi incoerenti di questo pomeriggio in cui c'è solo il mio sguardo a cercare qualcosa tra pilastri di cemento e automobili.
Nell'altra stanza sento la mia dolce compagna ripetere ad alta voce le parole di Freud, immersa nello studio matto e disperatissimo dei suoi ultimi esami. Ed io sono qui. Tutto mi appare realmente irreale.
Mi sono messo a scrivere con niente da dire. Forse le parole non sono adatte a dire alcunché, forse tutto il senso sta nel silenzio, nell'inesprimibile che ci sforziamo ottusamente di far parlare.

mercoledì 4 settembre 2013

I nuovi mostri

Questo testo è stato scritto il 21 aprile 2008

Inizierò dicendo banalmente che i bisogni primari (mangiare, bere, ecc..) sono essenziali per ogni essere vivente. Per un insetto o un batterio o una forma di vita ancora più elementare. Non sono essenziali per noi esseri umani più di quanto lo siano per qualunque altra forma di vita di qualunque specie. Ma noi sentiamo di essere distinti dagli altri esseri viventi. E davvero lo siamo. Ci distinguiamo dal resto del mondo animale certamente per le capacità intellettuali, che comprendono la nostra peculiare capacità di giudicare. Di vedere nelle cose, ad esempio, la bellezza, o l'orrore. Un essere umano sente che fare un'esperienza estetica, in qualche maniera, lo accresce. Ma in cosa lo accresce? Precisamente in umanità. Lo rende ancora più umano. Meno bestiale.
Insomma se facciamo arte, e se ne fruiamo, è perché apparteniamo alla razza umana. Questo semplice assunto parrebbe addirittura banale se non fosse per una considerazione accessoria che va fatta e che potrà sembrare un po' "forte"; cioè che l'umanità degli appartenenti alla razza umana non è scontata. Va nutrita opportunamente. Ad essa è associata una sensibilità che ci appartiene soltanto come dato potenziale. L'esperienza estetica - l'arte fatta o fruita - è fondamentale per l'uomo, fonda cioè la base della sua umanità che però non è essenziale alla sussistenza in vita e quindi si può anche perdere. Si può dunque dare una razza umana disumanizzata, ciò, secondo me, non solo è possibile, ma anche in progressiva realizzazione. Un esempio. Qualche sera fa sono stato ad un concerto. Un virtuoso del violino (Uto Ughi) ha suonato brani di Bach e di Mendelssohn. Si trattava di un concerto di beneficenza. In fila con un sacco di gente, durante l'attesa dell'apertura delle porte, ho sentito una coppia fare questo ragionamento: «beneficenza a parte, per che cosa abbiamo pagato i soldi del biglietto? Qui ci vendono del fumo. Tutto sommato che cosa rimane di tangibile dopo aver ascoltato il concerto? Niente. E' solo fumo. Bisognerebbe, se non ci fosse la beneficenza di mezzo, farci ridare i soldi più tardi». Il ragionamento veniva fatto con serietà, non per scherzo. Le persone che dicevano quelle cose erano adulte, all'apparenza istruite e, giudicando da particolari inequivocabili, finanziariamente dotate. Ho pensato, con un brivido, al motivo per cui quell'uomo e quella donna erano lì. A come le frequentazioni scolastiche e universitarie nulla possano su quella idea sottoculturale, ormai di massa, che ha agito al punto da nientificare e rendere pressoché insensato tutto ciò che non abbia una consistenza tangibile, materica, segnando pure la fine della borghesia come elemento sociale evoluto. Dando spazio ad una nuova società opulenta e barbarica, istruita e cinica, anestetizzata e disumana.
Qualcuno potrebbe dire che in fondo quello era solo il discorso di due idioti. E' vero. Ma dietro quell'idiozia si nasconde qualcosa di peggio. L'essere incapaci di considerare l'esperienza estetica come fondamentale per l'umanità equivale ad essere già sul punto di abbandonare quanto di umano c'è nell'uomo. Io non so se quei due, o gli altri che pur non esprimendo a parole questo concetto considerano l'arte qualcosa di inutile, abbiano coscienza di questo fatto. A giudicare dall'aria che tira nella "cultura dominante" temo che non ne abbiano affatto. D'altronde quante volte ci è capitato di sentire i nostri politici parlare di arte e di cultura? Essi di solito, nei loro discorsi, la considerano importante ai fini sociali, occupazionali, terapeutici, ma mai come fine in sé stessa (non si giustificherebbero le ingenti spese). Bisognerebbe insegnare a costoro (e a quelli che professano, ad esempio, il verbo dello studio utile e non dell'utile studio), che l'arte è inessenziale e, proprio per questo, e per nessun altro motivo, è confacente all'uomo. Che il giorno in cui perdessimo definitivamente la capacità di pensare e di capire l'arte e questa sua peculiarità avremmo compiuto il più grave dei crimini contro l'umanità e fatto il passo definitivo verso la creazione di un mondo di mostri.

giovedì 15 agosto 2013

Prima domenica di luglio

Questo testo è stato scritto il 03 luglio 2007

Prima domenica di luglio. Le spiagge presto saranno affollate dalla consueta, chiassosa, moltitudine di bagnanti. Io e la mia compagna (che è mia moglie, ma mi piace di più chiamare così, con più tenerezza), come è nostro solito, siamo partiti di primo pomeriggio e ci siamo diretti dalla parte opposta alla lunga fila di auto che, docilmente incolonnate, si dirigono verso i lidi marini stipate di ragazzi/ragazze/asciugamani/ciabatte/slip/boxer/. Quando facciamo così non partiamo quasi mai con una meta precisa. Lasciamo tutto, quasi sempre, al caso, alla decisione istantanea (prendo questa strada? O l'altra? Ho preso questa!). Con il timone, comunque, puntato sull'entroterra. Luogo di borghi, paesi quasi metafisici, arroccati su guglie improbabili o stancamente raggomitolati su colline come gatti addormentati e silenziosi. Villaggi prosciugati, nei quali, di questi tempi, quasi non si vede anima viva e che sembrano piombati in una sorta di stasi spazio temporale, come immobilizzati da una forza occulta.
Più volte in questi viaggi nei nostri vicini deserti abbiamo fatto incontri speciali.
Come quel giorno in cui, per caso, sono arrivato a "Macchie", una località (dovrei dire "paese" ma ci vivono dieci persone, forse, in tutto) dove ero stato da bambino in uno di quei campeggi estivi parrocchiali al cui confronto un campo di addestramento militare sembra quasi di lusso.
Sono arrivato a Macchie, dunque, e mentre stavo mostrando a mia moglie il campo (praticamente immutato da quasi trenta anni) dove avevamo piantato, allora, le tende, passa un contadino del luogo. Ci salutiamo, si ferma a parlare (è questa una cosa che si ripete spesso in questi luoghi). Gli dico che ero stato lì da bambino, e lui mi fa: "Sì, certo, eravate di Loreto... no?" Io, un po' stupito annuisco, lui comincia a dire che sì, si ricorda di noi, di tutte quelle tende arancioni, del frate secco e di quel professore un po' grasso che ci accompagnavano, di quella volta che un bambino si era sentito male e di come poi aveva dovuto lasciare il campeggio, si ricordava anche le escursioni che avevamo fatto sul "passo cattivo", sul monte bove, di come la mattina eravamo incolonnati davanti alla fonte, in fila, per lavarci i denti con l'acqua gelata. Io allibisco; è come se fossi tornato, per un istante indietro nel tempo. Quanti eventi avevo sepolto del tutto, finché quell'uomo, sconosciuto, non me li ha fatti ritornare alla memoria, di colpo, tutti insieme, insieme agli odori, alle sensazioni, agli sguardi. Trenta anni dopo quel contadino aveva tutto in mente, con un dettaglio impressionante. Ora che lo guardo bene, forse, mi ricordo anche di lui.
Un'altra volta andiamo a Caldarola, un paese che ho visitato spesso. C'è un castello, un bel teatro, dove qualche anno fa ho portato uno spettacolo, niente di nuovo dunque, mi aspetto la solita tranquilla passeggiata. Ma non ho fatto i conti con una novità. Vittorio Sgarbi ha organizzato, proprio a Caldarola, una grande mostra dedicata a Simone De Magistris, con pubblicità a tappeto, cartelloni ovunque, da Rimini a Milano. Il paese è irriconoscibile. Plotoni di turisti si accalcano dappertutto, automobili parcheggiate in ogni angolo. Facciamo due volte il giro, niente, non un posto per parcheggiare, un inferno.
Ce ne andiamo e ripieghiamo su un paesino vicino che non abbiamo mai visitato: Belforte del Chienti. Arriviamo in cima al picco dove è arroccato Belforte. Naturalmente non c'è nessuno: una piccola piazza, il palazzo municipale a sinistra, a destra una chiesa, la porta chiusa. Guardiamo un po' il panorama dal balcone della piazza, scatto qualche foto. Stiamo per andarcene, quando incrociamo un omino appena sbucato dalla porta della "Pro Loco". Ci chiede se siamo stati a Caldarola. Rispondo che sì, ci siamo stati, ma c'era troppa confusione e siamo venuti via. Si ferma un attimo poi ci dice: "aspettate un istante, ve la faccio vedere io una cosa speciale". Torna alla Pro Loco, prende un mazzo di chiavi e ci accompagna alla chiesa sulla destra. Apre il portone, ci dice di entrare, di aspettare un momento che deve accendere le luci. Si accendono le luci e... lo stupore ci coglie come un lampo, rimaniamo senza parole. Davanti a noi si erge un gigantesco polittico, una pala d'altare di straordinaria fattura. Deve essere alta almeno cinque metri. "E' uno dei pochissimi polittici originali e completi del '400", ci dice l'uomo. "E' stato restaurato recentemenbte dalla sopraintendenza di Urbino. Si tratta di un capolavoro, è di Giovanni Boccati".
Mi guardo intorno, la chiesa è buia, il silenzio è assoluto. Scatto alcune foto. Non siamo riusciti a quantificare il tempo che abbiamo passato davanti a quel dipinto, che è lì da quasi seicento anni, in silenzio, con le sue figure di santi ieratici, i colori quasi violenti, le foglie d'oro che coprono ogni angolo della struttura.
Davanti all'imponenza di questo capolavoro celato, incurante, nella sua gloriosa solitudine, della deportazione turistica di massa che l'intelligenza mercantile sta realizzando soltanto qualche chilometro più a valle.
Anche oggi, prima domenica di luglio, abbiamo visitato un paese. Una Matelica semivuota, dove abbiamo incontrato l'ennesima persona che, incrociando i nostri sguardi, ci ha parlato, e, senza essere una guida autorizzata da nessuno, ci ha spiegato la storia della chiesa cattedrale, invitandoci poi a visitare due chiesette fuori mano, nascoste, dentro le quali abbiamo trovato ancora opere d'arte di fattura straordinaria (un trittico del '400, meraviglioso, un enorme quadro di De Magistris, che non è stato possibile trasferire alla famosa mostra, ancora aperta, perché troppo grande).
Tornando a casa, ho pensato alla poesia di Pasolini che recita: "Io sono una forza del Passato / Solo nella tradizione è il mio amore. / Vengo dai ruderi, dalle chiese, / dalle pale d'altare, dai borghi / abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, / dove sono vissuti i fratelli [...]".
Mi sono chiesto se la nostra forza antica non stia davvero riposta in ciò che rifiutiamo, che non possiamo più comprendere, che abbandoniamo. Nello stupore dal quale non riusciamo più a farci cogliere.
La strada davanti a noi è vuota, mentre il sole, piano, scende alle nostre spalle e proietta ombre sempre più lunghe. Nell'altra corsia, in una interminabile fila di automobili incolonnate, stipate di ragazzi/ragazze/ asciugamani/ciabatte/slip/boxer/, i vacanzieri tornano, sfatti, a casa, dopo una lunga giornata al mare.



Il polittico di Belforte del Chienti

Notizie: www.polittico.belforte.sinp.net/

domenica 11 agosto 2013

La chitarra venuta bene

Ci sono stati anni e anni nei quali la musica è stata per me qualcosa di assoluto, imprescindibile. Ricordo che durante l’adolescenza, quando stavo imparando a suonare, portavo la chitarra con me in ogni momento. Rompevo i coglioni a tutti con i miei esercizi. Un maniaco della tecnica e della precisione. E’ che avevo paura di perdere agilità, dovevo suonare. Sempre. Ho comprato naturalmente molte chitarre, di varie liuterie, fino alla mitica Ramirez, lo strumento dei sogni. Ma l’ultima chitarra che ho comprato ha avuto una storia strana. Non era uno strumento di particolare valore. Era una chitarra di un mio amico che in gioventù aveva provato a suonare ma aveva lasciato. Uno strumento spagnolo, industriale, trattato molto, molto male: osso del ponticello scheggiato (aveva montato per errore delle corde di metallo… terribile), meccaniche bloccate e inservibili, solo quattro corde rimaste, il Mi basso e i tre cantini, che però avevano, incredibilmente, un suono potentissimo. La classica chitarra venuta bene tra tante anonime - dico - a vederla non gli dai un soldo di fiducia e invece, quei cantini che sparano come fucili, un suono impressionante. Me ne innamoro, l’acquisto per niente, cinquantamila lire, il mio amico tanto non suona più da anni, la tiene buttata per terra, tutta impolverata. Ha preso un sacco di botte ma il manico è ancora dritto. L’acquisto e mi dico, la porterò da un liutaio, la renderò suonabile, voglio sentirla bene. Una settimana dopo l’acquisto viene a casa mia un amico, chitarrista di grande fama. Vede la chitarra, è su un supporto a terra, la prende in mano, gli spiego come l’ho avuta, la guarda: “legnaccio” mi fa. Non vale granché. Poi suona sui cantini, cambia espressione, “quanto la metti?” mi dice, io gli dico che no, non la vendo, l’ho comprata per portarla da un liutaio e suonarla. La rimette al suo posto e, un po’ contrariato se ne va via. Ora non ho più dubbi, debbo farla rimettere in sesto. E invece passa il tempo, la chitarra rimane appoggiata in casa mia senza che io la tocchi. Qualcosa sta cambiando. E’ che mi sono avvicinato al canto, poi al teatro, al cinema. La musica è rimasta sempre importante. Quasi la base sulla quale ho costruito tutto il resto. Ma la chitarra, lo strumento che portavo sempre con me dappertutto è rimasto lì, sono stato assorbito da altro. Ho scoperto che potevo vivere anche senza suonare. Ho cambiato casa, ho portato la Ramirez con me. Spartiti, libri, tutto in un cassetto. Per cinque anni praticamente non ho toccato chitarra Ogni tanto mi chiedevo se le mie mani sarebbero state ancora in grado di essere minimamente precise, se qualcosa era rimasto. Ho continuato però a curare le unghie della mano destra, con la precisione, la maniacalità di cui sono capaci i chitarristi, come se fossi ancora un chitarrista, dicevo. Ogni tanto, tornando nella casa dei miei genitori, guardavo in un angolo la chitarra acquistata per niente, lì, buttata in un angolo e piena di polvere. La porterò da un liutaio dicevo e suonerà ancora, ma ci credevo sempre di meno. Forse il suo destino era proprio quello, era stata costruita per prendere botte e rimanere in un angolo impolverata, con i suoi cantini che sparano come fucili.Un mese fa apro la custodia della Ramirez. E’ saltato il La. Guardo la chitarra, mi sembra come se vedessi qualcuno che sorrida e mi accorgessi della mancanza di un incisivo. Vado in un negozio di strumenti musicali, prendo una muta di corde. Cambio il La mancante, accenno a suonare. Mi stupisco, ancora le mani vanno. Certo, la precisione di un tempo non c’è, ma vanno, meglio di come pensassi. Prendo uno spartito, uno studio di Sor, roba da quinto anno, lo eseguo, viene. Alla fine le mani sono un po’ stanche, perdo precisione. Ma sento qualcosa, qualcosa che mancava da tanto tempo. Non decido niente. E’ che mi trovo sempre più spesso a suonare, le mani non si stancano più, certe cose sembra vengano meglio adesso piuttosto che cinque anni fa. Torno a casa dei miei genitori. Guardo nell’angolo. L’ultima chitarra che ho comprato è lì, ancora con le sue quattro corde, l’osso del ponticello scheggiato, le meccaniche inservibili e i tre cantini che sparano come fucili. Devo portarla dal liutaio mi dico. Poi mi fermo. Ho capito che non la porterò dal liutaio. No. L’aggiusterò io stesso. La prendo, la spolvero, la guardo. Tutto accade in un pomeriggio. Tolgo le corde, smonto le meccaniche, prendo delle pinze, spero che l’osso del ponte non sia incollato, vado per estrarlo, si spezza e una parte rimane incastrata nel ponticello. Dannazione, era incollato, non mi perdo d’animo, prendo una seghetta da traforo pian piano sego la parte centrale dell’osso incastrato, creo un solco abbastanza largo, poi prendo una limetta per le unghie e passo due ore a limar via l’osso in più. Spero di non sbagliare. Una mossa falsa e la chitarra è spacciata. Tutto va bene. Vado in negozio prendo meccaniche nuove, corde nuove e l’osso per il ponte. Inserisco il tutto, il ponte regge. La chitarra è salva. La accordo. Dopo più di quindici anni è di nuovo a posto, il manico sempre dritto, nonostante le botte. Provo a suonare. I cantini sparano a meraviglia, ma anche i bassi non scherzano. La classica chitarra venuta bene tra tante anonime. Ora sì, sono pronto